Nuovo direttivo e Sezione Giovani: gli associati si confrontano e decidono
L'associazione.
Il convegno nazionale 2024 intitolato L’uomo del trasloco, fissato il 21 (cena sociale) e il 22 novembre prossimi a Roma, rappresenta un passaggio importantissimo per ANIT Federtraslochi. Sono due, infatti, al netto degli interventi dei relatori su argomenti fondamentali per il percorso associativo, i momenti di confronto e di sintesi tra gli associati.
Il primo riguarda la costituzione della nuova Sezione Giovani. Si tratta di coinvolgere quei figli di traslocatori che già lavorano con i genitori, o hanno intenzione di farlo, per introdurli alle tematiche e alle problematiche della categoria, nonché promuoverne la capacità associativa per fare fronte comune. Il secondo riguarda invece l’elezione del nuovo direttivo ANIT Federtraslochi che porterà a termine, nelle prossime settimane, l’annunciata fusione tra le due associazioni originarie, ma soprattutto proseguirà quell’azione che ha visto ANIT e Federtraslochi operare congiuntamente nell’ultimo anno, coerentemente con gli intendimenti espressi nel convegno nazionale del 2023, come se la fusione fosse già avvenuta.
Appuntamento, quindi, al Mercure Rome Leonardo da Vinci Airport Hotel per quello che può senz’altro essere considerato un momento storico per i traslocatori italiani.
Articoli Recenti
Dal Protocollo soluzioni che sarebbero utili anche per l’Anno giubilare

Mauro Santonati: «Il Protocollo può servire ai permessi di Osp celeri a Roma»

Nicla Caradonna: «Migliore qualità e una maggiore legalità nelle attività del trasloco»

Che cos’è il Protocollo d’intesa per la legalità dei contratti di appalto della logistica

ANIT FederTraslochi aderisce al Protocollo d’intesa per la legalità dei contratti di appalto della logistica
