L’Anit Federtraslochi introduce al MEF la detraibilità fiscale del trasloco
L'associazione.
Il 15 aprile scorso una delegazione dell’Anit Federtraslochi composta da Nunzia Palacchino, Rossella Scalone e Mauro Santonati si è recata presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze (nellafoto) per incontrare Edoardo Arrigo, capo della segreteria del viceministro delle Finanze, Maurizio Leo. Al dottor Arrigo la delegazione dell’Anit Federtraslochi ha illustrato la proposta di detraibilità fiscale di metà del costo del servizio di trasloco. L’obiettivo è costituire un vasto consenso, dal Governo ai diversi gruppi politici in Parlamento, affinché la proposta sia inserita nella prossima legge finanziaria e approvata.
Il dottor Arrigo si è dimostrato attento alle problematiche dei traslocatori e consapevole delle conseguenti criticità fiscali. Egli ha promesso un’analisi attenta della proposta, consigliando l’Anit Federtraslochi di relazionarsi con il Ministero dei Trasporti per elaborare una proposta progettuale.
«Si tratta di un primo ma importante passo verso il nostro obiettivo» dichiara soddisfatto Mauro Santonati, componente del collegio dei probi viri dell’Anit Federtraslochi. «Ora dobbiamo intensificare la fase di costruzione della rete ampliando i contatti istituzionali e inserendo nel dibattito anche quelle voci che si stanno attivando per porre fine al sistema del nero e del sommerso nei vari settori della nostra economia».
Articoli Recenti
Dal Protocollo soluzioni che sarebbero utili anche per l’Anno giubilare

Mauro Santonati: «Il Protocollo può servire ai permessi di Osp celeri a Roma»

Nicla Caradonna: «Migliore qualità e una maggiore legalità nelle attività del trasloco»

Che cos’è il Protocollo d’intesa per la legalità dei contratti di appalto della logistica

ANIT FederTraslochi aderisce al Protocollo d’intesa per la legalità dei contratti di appalto della logistica
