Kiruna Kyrka: in Lapponia la nuova frontiera del trasloco
L'associazione.
Il trasloco, si sa, è un mondo vasto e particolare. Non era però mai avvenuto che a traslocare fosse … una intera chiesa. Mai fino allo scorso agosto, quando in Lapponia la Kiruna Kyrka, chiesa luterana inaugurata nel 1912 e considerata uno degli edifici più belli della Svezia, è stata trasferita di cinque chilometri per fare spazio all’ampliamento d’una miniera di ferro.
Kiruna, la città svedese più settentrionale, dista dal Polo nord geografico più o meno quanto Napoli da Berlino. La presenza della miniera ha reso instabile il terreno incrementando il rischio di crolli, per cui dall’inizio del secolo una nuova Kiruna sta sorgendo ad alcuni chilometri di distanza: i lavori si prevede che dureranno per altri dieci anni. I principali monumenti, però, sono stati spostati e il trasloco della Kiruna Kyrka è stato epocale.
Costato cinquecento milioni di corone (quasi quarantacinque milioni di euro), il trasloco è stato finanziato dalla Lkab, il gruppo minerario statale che gestisce la miniera. La Kiruna Kyrka, dal caratteristico colore rossastro dovuto al legno lappone con il quale è stata costruita, ad agosto è stata spostata di cinque chilometri dopo essere stata caricata su un convoglio speciale che si è mosso a una velocità compresa tra i cinquecento metri e il chilometro all’ora. Al trasloco, trasmesso in diretta dalla televisione pubblica SVT, hanno assistito, lungo la strada, alcune migliaia di persone compreso re Carlo XVI Gustavo.
Larga quaranta metri e pesante 672 tonnellate, la Kiruna Kyrka è stata movimentata su un percorso le cui strade sono state livellate e allargate da nove a ventiquattro metri proprio per poter permettere il passaggio. La riapertura della chiesa è prevista per la fine del prossimo anno. Una cosa è certa: non ci sono stati problemi per i permessi di occupazione del suolo pubblico.
Articoli Recenti
Logistica integrata: il magazzino intelligente

La Lombardia prima regione in Italia per i traslochi

Giovanni Grillo: «Quello che ho visto quest’anno alle GIS Expo di Piacenza»

Kiruna Kyrka: in Lapponia la nuova frontiera del trasloco

Nicla Caradonna intervistata da Noi Notizie

