Gli ispettori del lavoro in azienda: un webinar per sapere che fare
L'associazione.
Dietro le quinte di un’ispezione del lavoro: scenari reali e consigli utili, sabato 15 novembre dalle 9.30 alle 13.00, è il tema del primo webinar, cioè seminario via internet, d’un ciclo pensato dal consiglio direttivo dell’associazione per favorire partecipazione, la formazione e il dialogo con i soci. «ANIT FederTraslochi apre una nuova fase del proprio percorso, con l’obiettivo di crescere insieme e condividere strumenti utili per affrontare con maggiore consapevolezza le sfide quotidiane delle nostre imprese» si legge in una missiva inviata agli stessi soci. Il webinar è gratuito per loro e costa cinquanta euro per i non associati.
La dottoressa Francesca Levato, ispettrice del lavoro di Roma, terrà una lectio magistralis sulle procedure da seguire in caso di verifica in un’azienda da parte dell’ispettore del lavoro. Si tratta di un’attività di controllo il cui scopo è valutare il rispetto delle leggi sul lavoro nonché della salute e della sicurezza nei luoghi dove si lavora. L’attuale struttura di vigilanza è affidata principalmente all’Ispettorato Nazionale del Lavoro che ha compiti di polizia giudiziaria e coordinamento. Gli ispettori possono accedere ai luoghi di lavoro, raccogliere prove, interrogare i dipendenti e accertare eventuali irregolarità come il lavoro nero, il mancato rispetto delle norme di sicurezza, lo sfruttamento. È possibile richiedere un intervento ispettivo tramite un apposito modulo online disponibile sul sito dell’Ispettorato.
Gli ispettori possono anche accedere a tutti i locali di lavoro in qualsiasi momento, nonché raccogliere informazioni, esaminare documenti e interrogare i dipendenti sui turni, le ferie, gli straordinari e altri aspetti del rapporto di lavoro. Verificano la regolarità dei contratti, il corretto pagamento delle retribuzioni, la presenza di lavoro nero e la regolarità contributiva e assicurativa. Si accertano che le attrezzature di lavoro siano sicure, che i lavoratori siano correttamente formati e che siano rispettate le norme di prevenzione degli infortuni. Possono sottoporre i lavoratori a visite mediche e esaminare documentazione medica relativa a malattie professionali.
La dottoressa Levato, grazie alla sua alta competenza, rappresenta una fonte importante per quelli che possono essere i corretti approcci dell’imprenditore la cui azienda viene sottoposta a ispezione, nonché i corretti comportamenti che gli permettono di superarla indenne. In definitiva, l’obiettivo di ANIT FederTraslochi è fornire ai partecipanti delle indicazioni operative per affrontare, con consapevolezza e serenità, ogni fase dell’attività ispettiva.
Nel corso del webinar verranno approfonditi: la documentazione che l’impresa è tenuta a predisporre, il valore giuridico degli atti ispettivi del primo accesso, la tempistica e la gestione degli accertamenti conclusivi, i poteri di polizia giudiziaria e amministrativa dell’Ispettorato.




