ANIT FederTraslochi: la fusione è definitiva
L'associazione.
Nel pomeriggio del 13 giugno, presso lo studio del notaio Faustino Colianni a Milano, è stata definitivamente sottoscritta la fusione tra ANIT e FederTraslochi dando origine, anche legalmente, ad ANIT FederTraslochi.
Attesa da tempo, la stipula è avvenuta al termine d’un iter procedurale che è stato rallentato dalla sua complessità. In ogni caso, da oltre un anno le due associazioni operavano come una sola realtà prima attraverso la gestione congiunta dei rispettivi presidenti, Nicla Caradonna e Giovanni Grillo, poi con l’elezione, da parte dell’assemblea dei soci in un congresso nazionale a Roma lo scorso novembre, d’un direttivo unitario che ha a sua volta eletto presidente Nicla Caradonna.
«Si è costituita la più rilevante associazione di traslocatori in Italia in considerazione del valore oggettivo delle imprese nostre associate» dichiara la stessa presidente. «Ringrazio gli amici della Federtraslochi per aver creduto nel senso profondo della nostra azione comune, e tutti i soci di ANIT FederTraslochi per averci dato la forza di lavorare insieme nell’interesse della categoria. Da domani c’è una strada tracciata e la possibilità di percorrerla tutti insieme, pronti a includere chi vorrà legarsi a noi in futuro. Tutto questo ci trasmette entusiasmo e ci fa ben sperare di raggiungere gli obiettivi che ci siamo posti».
«È stato un percorso lungo, ma alla fine siamo riusciti a fondere formalmente quella che già da oltre un anno era, nel concreto, una unità d’intenti. Essere una sola e più grande associazione ci consentirà di essere più forti e credibili nella salvaguardia e nell’attuazione degli interessi dei traslocatori». Così Giovanni Grillo.
Per festeggiare l’avvenuta fusione, il 20 giugno si svolgerà a Roma un lunch party degli associati di ANIT FederTraslochi presso l’Hotel Crowne Plaza Roma – St. Peter’s.
Articoli Recenti
Il reverse charge anche per i traslochi

ANIT FederTraslochi a LTS EXPO 2025

Nicla Caradonna: «ANIT FederTraslochi è il sistema di riferimento per i traslocatori italiani»

Claudio Fraconti: «Fare formazione per assecondare l’internazionalizzazione del trasloco»

Aldo Bevilacqua, Federtrasporto: «L’unione dei traslocatori rafforza la loro rappresentanza»
