Il passato, il presente e il futuro del trasloco
L'associazione.
La storia del trasloco e i giovani traslocatori saranno i protagonisti del convegno nazionale di ANIT FederTraslochi che si svolgerà a Roma il 21 e il 22 novembre prossimi. È stata infatti prevista l’organizzazione d’una mostra fotografica il cui tema sarà l’evoluzione del trasloco nel corso del tempo. L’allestimento è stato affidato a Mauro Santonati.
Ci saranno importanti foto storiche provenienti dagli archivi delle grandi imprese, ma anche di quelle più piccole, che Santonati ha sollecitato a fornire per mostrare al pubblico, in particolare ai giovani, la complessità d’un mestiere che, se fatto a regola d’arte, è molto di più che il semplice impacchettamento e trasferimento di cose. Fino al 18 ottobre tutte le aziende aderenti ad ANIT Federtraslochi possono fornire immagini della loro attività presente e passata. Tutte le immagini della mostra concorreranno a trasmettere il senso e la storia del trasloco in Italia.
«Il nostro scopo è far capire che la nostra non è un’attività di poco conto, ma ha delle tecniche, delle regole, una deontologia» spiega Santonati. «Ci auguriamo così, tra l’altro, di poter interessare i giovani tramandando le nostre competenze e assicurando così la continuità del trasloco». La mostra è in stretta connessione con l’istituzione d’una sezione giovani di ANIT Federtraslochi che intende coinvolgere le nuove leve del trasloco o anche soltanto coloro che, tra il personale o gli imprenditori, vogliono avvicinare i figli o comunque i più giovani al mestiere del traslocatore. L’adesione prevede un’iscrizione ma non il pagamento d’una quota. L’obiettivo immediato è attivare dei progetti che coinvolgano i giovani a tutto vantaggio loro e dell’associazione.
L’appuntamento per il convegno di novembre sarà a Roma al Mercure Hotel, nei pressi dell’aeroporto Leonardo da Vinci.
Articoli Recenti
La consulenza logistica per trasloco: che cos’è e a che cosa serve

Il trasloco: che stress!

LTS Expò a Napoli: un successo per la logistica

Abusivismo a Roma: un rimedio è una nuova procedura Osp per i traslochi

Abusivismo a Roma: ANIT FederTraslochi plaude all’attività di contrasto delle forze dell’ordine
